Quantcast
Channel: SiciliA' cibo e cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Gamberetti e melanzane... per "far gioire" la pasta...

$
0
0
Bona! Semplice e veloce da realizzare! Ok, ok... fa ingrassare lo stesso ehhhhhhhhh ;-) ma ne vale la pena!

Pasta con gamberetti e melanzane

Poche parole per una ricetta semplice, infallibile e, sicuramente, apprezzata da tutti… trionfo di gustosa sicilianità!



Ingredienti per 4 persone:
400 gr di pasta corta (penne, fusilli, cataneselle… fate voi)
1 melanzana tonda del tipo “violetta” di Sicilia
350 gr di gamberetti freschi (da intendersi con testa e carapace)
1 cipolla piccola
15 (circa) pomodorini ciliegini
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva ad libitum
Peperoncino piccante se piace
1 ciuffo di prezzemolo

Preparazione:
Innanzitutto cominciate a fare la cosa più antipatica, cioè eliminate testa e carapace dai gamberetti. E non tralasciate di eliminare il filo nero che corre lungo il dorso dei gamberetti, è il loro intestino!
Quindi, sciacquateli  velocemente e metteteli in uno scolapasta a scolare. Lavate i pomodorini, eliminate la sommità,  tagliateli in 4 o più pezzettini e metteteli in una ciotolina.
Riducete in cubetti la cipolla e mettetela in padella con olio a rosolare.
Sciacquate ed eliminate peduncolo e calice della melanzana; senza eliminare la pelle, tagliatela a fette e poi a cubetti. Unite i cubetti di melanzana  alla cipolla, mescolate e fate dorare leggermente, facendo attenzione a non bruciarli; la melanzana, come saprete, assorbe grandi quantità di olio, per poi rilasciarle a fine cottura. Se volete è questo il momento per aggiungere il peperoncino, intero o in pezzi, in base al grado di piccantezza che più vi aggrada.
Quando i cubetti di melanzana saranno leggermente dorati, versate nella padella i pomodorini, mettete un coperchio e portate il tutto a cottura,  dopo aver aggiunto, se necessario,  qualche cucchiaio di acqua e dopo aver regolato di sale.
Quando la melanzana sarà ben cotta, eliminate il coperchio e fate, se necessario,  stringere il sughetto che si sarà formato, unite i gamberi e tenete la fiamma alta finché non saranno cotti, cioè finché non avranno cambiato colore (ci vorranno pochi minuti).
Lessate la pasta ben al dente, scolatela e riversatela nella padella sopra il condimento, fate saltare per qualche minuto, spolveratevi sopra il prezzemolo finemente tritato e servite subito!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Trending Articles