Quantcast
Channel: SiciliA' cibo e cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Crostata di Non-Frolla, con mele e vago sentore di rosmarino... ricetta senza lattosio!

$
0
0
Piove... c'è un tempo veramente "rattristevole", come ha detto mia figlia ;-)! E siccome io trovo sempre una soluzione a tutto... cucinando... forno e fornelli, a me! It's comfort food time!
Oggi vi presento una pasta frolla senza lattosio, gustosa, friabile e leggera (non parlo di calorie),  appunto una finta frolla. Vi chiederete perché usarla allora… innanzitutto ci sono sempre più persone intolleranti al lattosio. 
Senza contare, poi, che spesso ci si ritrova senza burro, mentre una bottiglia di olio di semi, in dispensa,  c’è sempre. Ora io, con l'allerta meteo ed un ciclone in arrivo... dovrei uscire a comprare un panetto di burro?!? 
Giammai! 
Ecco, come nascono certi dolci, in certi momenti...  ;-)!
Infine, è golosissima e da l’impressione di essere più  leggera, non avvertendo in bocca il sapore del burro. Potete usarla anche per fare biscottini magari, tempestati di granella di pistacchio o nocciole,  oppure panzerottini, farciti  con una mela a cubetti, zucchero e cannella o crema pasticcera; insomma è molto versatile e facillima da lavorare, molto più veloce di quella classica al burro. Quanto al rosmarino, ovvio che si possa omettere ma vi consiglio, almeno una volta nella vita, di provare questo insolito accostamento, la vostra crostata sarà strepitosa ed eccezionalmente profumata…




PER LA FINTA FROLLA (con queste quantità otterrete una crostata di 24 cm con qualche striscia sopra)
1 uovo
100 ml di olio di semi (mais, girasole o quello che preferite)
1/2 limone succo e scorza
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
250 gr di farina 00 (circa)
60 gr di zucchero
1 pizzico di sale
PER IL CONDIMENTO
3 cucchiai di pangrattato
1 rametto di rosmarino
3 mele piuttosto grandi
1 limone (succo)
100 gr di zucchero
Cannella ad libitum

Cominciate con il nettare e affettare le mele in spicchi non troppo sottili, quindi irroratele di succo di limone per non farle annerire e cospargetele con metà dello zucchero previsto per condirle. Lasciatele riposare. Setacciate la farina con il lievito e riservatela. Preparate la frolla all’olio: mettete in una boule l’uovo,  un pizzico di sale, e montatelo leggermente con una frusta da cucina, unite l’olio, il succo e la scorza di mezzo limone e mescolate ancora.  È questo il momento di unire la farina, in 2 riprese, continuando a mescolare con la frusta finché il composto non sarà troppo duro ; sarà quello il momento di usare la vostre manine!!!
Si formerà la classica “palla” di impasto con estrema velocità e semplicità. Nell’elenco degli  ingredienti, accanto alla quantità di farina c’è, tra parentesi, un “circa”, questo perché ci sono dei fattori variabili: tutto dipende, infatti, dalle dimensioni dell’uovo, da fattori ambientali… per farla breve, tenete il pacco di farina vicino e, all’uopo, mentre la lavorate con le mani, se la sentite troppo morbida, aggiungetene ancora un po’. Il tatto è importantissimo quando si cucina, gli impasti vanno “sentiti”!
 La palla di finta frolla va fatta riposare in frigo per circa mezz’ora. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° e tritate finemente, con un coltello affilato, gli aghi di rosmarino che mescolerete al pangrattato;  mettete il tutto in una padellina e fate tostare su fuoco vivo, senza aggiungere grassi, per qualche minuto. 
Per stendere senza troppi problemi la frolla potete metterle tra 2 fogli di carta forno e col mattarello stendere fino allo spessore desiderato. Io la preferisco spessa, la base della frolla  ma così facendo non mi resta sufficiente frolla per fare le griglie, semplicemente sbriciolo l’avanzo  sulle fette. Poi, se proprio volete la verità, le strisce sulla frolla non fanno per me! Mi vengono sempre e comunque storte! ;-)
E poi, diciamolo, le strisce sono superate, obsolete!  La volpe che non arriva all’uva… beh voi fate come volete. Son democratica io!
Adagiata la frolla stesa nella teglia per crostate (che avrete imburrato, per una migliore distribuzione del calore in cottura) e spolverate sopra il pangrattato condito col rosmarino, coprite con le fette di mela, sovrapponendole senza crearvi problema (un solo strato di mele saprebbe di “poco”), spolverate i restanti 50 gr di zucchero e sbriciolatevi sopra, come fosse un crumble, spargendolo bene,  l’ impasto avanzato dalla stesura della frolla. Completate con una nevicata di profumata cannella e via in forno per circa 35 minuti. Fate raffreddare e servite. 
Se volete esagerare accompagnate con una crema inglese o un ciuffo di panna semimontata, appena dolce e altra cannella.

Rosmarino e cannella… l’avreste mai pensato?! Slurppppppppp ;-)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Trending Articles