Quantcast
Channel: SiciliA' cibo e cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Gli Struffoli... e la ricetta di Luisa.

$
0
0
Pari merito con sfogliatelle e pastiera, gli struffoli sono i dolci napoletani per eccellenza!
Mia nonna, di origine salernitana, a Natale, non mancava mai di mettersi a friggere queste dolci pallottoline; adesso che c'ha una nobilissima età ;-) ha demandato il lavoro... indovinate a chi?!?! Ammuà!
E scusate il francesimo ;-)))).

Ora, inutile chiedere la ricetta... lei è sempre andata d'istinto e certo io non posso alcunché obiettare!

Siccome che sono una donna fortunata, la mia cara amica Luisa, partenope doc, ha colmato con la sua ricetta, questa lacuna. Ed è proprio la sua ricetta che vi riporto... paro paro. Successo assicurato!





Struffoli napoletani

Ingredienti per 20 persone

600 g di farina
5 uova
2 cucchiai di zucchero
80 g di burro (una volta si usava lo strutto: 25 g)
1 bicchierino di limoncello o rhum
scorza di mezzo limone gratuggiata
un pizzico di sale
olio per friggere (io uso olio di arachidi)

Per condire e decorare:
400 g di miele
100 g di confettini colorati (a Napoli si chiamano “diavulilli”)
70 g di confettini cannellini (confettini bianchi che all’interno contengono aromi alla cannella)
100 g di arancia candita
100 g di cedro candito
50 g di zucca candita (“cucuzzata”)
Questa è la ricetta tradizionale caratterizzata dall’assenza di lievito e da struffoli particolarmente croccanti. Nel caso si preferiscano più gonfi, si può aggiungere all’impasto un pizzico di bicarbonato o di ammoniaca per dolci. In questa versione, la pasta deve riposare alcune ore.
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone,un bicchierino di rhum e un po’ di sale. Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare mezz’ora. Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato.
Al momento di friggerli poneteli in un setaccio e scuoteteli in modo da eliminare la farina in eccesso. Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti. Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina. 
Eccolo fritti ben asciutti e dorati ;-):



A parte fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglitela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.
Prendete quindi il piatto di portata, mettete al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale) e disponete gli struffoli tutt’intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole.
Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servite gli struffoli.

Me ne sono venuti un po'... ;-) e mi sono divertita tantissimo a farli ;-)! Provateciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...



Grazie Luisaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D







Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Latest Images

Trending Articles